“60 ANNI DI STORIA DELLA GINNASTICA A VIGEVANO”
Sabato sera (28 maggio 2022) al PalaLibertà, al 23° Saggio della ASD Gioventù Olimpica, la musica e la ginnastica hanno condotto un numerosissimo pubblico in un viaggio di 60 anni di storia della Ginnastica a Vigevano..
Undici gruppi di ginnaste e ginnasti si sono esibiti al ritmo di famosissime colonne sonore e coinvolgenti brani musicali in esercizi di: Ginnastica Artistica e Ritmica, Kids dai 3 ai 5 anni e Attività Motoria per Adulti e Grandi Adulti.
L’apertura della manifestazione ha visto l’esercizio collettivo (formato da ginnaste e adulti /grandi adulti contemporaneamente sul parquet) “Ricominciamo da dove ci siamo lasciati”, l’ultima attività nel Saggio pre-pandemia con la musica di W la Libertà.
Ospite d’onore della manifestazione è stato il cantante melodico vigevanese Marco Clerici. Marco si è esibito, ottenendo un notevole successo, sulle note dell’Inno di Mameli e delle canzoni: “Il mare calmo della sera” – e “Insieme a te non ci sto più”. Entrambe le ultime due canzoni hanno un collegamento diretto con la nostra città.
Successivamente il Vice Sindaco Antonello Galiani e l’Assessore allo Sport Nunzia Alessandrino (in rappresentanza dell’Amministrazione Comunale), hanno portato i Saluti del Sindaco Andrea Ceffa e presentata l’Associazione il “FILEREMO” nel figura del Dott. Paolo Colli. Questa Associazione è stata individuata per destinare le offerte raccolte all’ingresso.
In questo momento è stata anche premiata la Famiglia Nevia e Antonio Negrini, fondatrice della Gioventù Olimpica (1960); ha ritirato il premio la figlia Alessandra.
La serata è proseguita con protagonisti i più piccoli (Kids dai 3 ai 5 anni) che, con la simpatica musica My Name is, hanno entusiasmato il pubblico in una festosa partecipazione.
La Ginnastica Artistica Femminile ha presentato i gruppi G1 – G2 – G3 – G4 – G5 – Silver 1 e 2.
In questa sezione hanno trovato spazio elementi fondamentali quali: acrobatica, ritmo, agilità e scioltezza che hanno espresso abilità di prim’ordine. Nella sezione di Ginnastica Artistica rovesciate, ruote, ponti e verticali sono state le protagoniste.
Da quest’anno la Gioventù Olimpica ha inserito anche il gruppo Artistica Maschile G3; i ginnasti, pur con un breve periodo di preparazione, hanno effettuato gesti tecnici ordinati in equilibrio.
La serata ha visto anche la Sezione Ritmica di Base e Silver. Evoluzioni molto coreografiche con elementi tecnici assolutamente interessanti. Per la Ginnastica Ritmica coreografie con la fune, il cerchio, la palla e il nastro hanno messo in risalto gli elementi tecnici come il maneggio, i lanci, le prese e il sincronismo di esecuzione.
Il settore “Adulti e Grandi Adulti”, all’ottavo anno in Gioventù Olimpica (sezione Fitness della Federazione Ginnastica Italiana), si è presentato con quattro, ben frequentati gruppi, che hanno evidenziato gli aspetti positivi del movimento per l’aspetto fisico, intellettivo e socializzante.
Il Settore agonistico è stato valorizzato parlando della partecipazione ai Campionati Italiani della Federazione di Ginnastica che si svolgeranno a fine giugno a Rimini e dei Campionati Italiani dell’Ente di Promozione Libertas che si sono svolti a Cesenatico, nel mese di maggio, con ben quattro titoli italiani ad appannaggio della Gioventù Olimpica. Per la Libertas è intervenuto il Presidente Regionale Lorenzo Fusani che ha portato anche il saluto del Presidente Provinciale del CONI
Il Saggio è stato preparato, per le Sezioni Artistica-Ritmica e Kids dalle insegnanti Rossella Zaverio, Micol Della Porta, Maria Paola Colombo, Mara Di Iorio e Alice Salvi coadiuvate da Alice Bonecchi, Alice Lavezzi e Maria Augurusa; per la Sezione Adulti e Grandi Adulti dall’insegnante Maria Teresa Merli.
Lo speaker della serata Prof. Andrea Sozzani ha ringraziato il pubblico per la calorosa partecipazione, sottolineando come da tradizione, che l’ingresso a offerta quest’anno sarà devoluto alla Associazione orientamento disabili “Il Fileremo” di Vigevano.
Presente anche Andrea Colombo, Vice Presidente del Pool Vigevano Sport che ha portato i saluti del Presidente Oscar Campari e dell’intera Associazione.
Nella continuazione della serata sono stati premiati e nominati i Proff. Claudio Baratto (ex Presidente della Gioventù Olimpica); Maurizio Vecchione (Vice Preside SMS Besozzi) e Mario Mussini (storico Associato).
Il padrone di casa (PalaLibertà) Claudio Sala, dell’associazione Florens, è stato nominato e applaudito.
Al termine la Presidente dell’Associazione organizzatrice del Saggio 2022 Lidia Bertolotto, è stata premiata.
Il Direttore dell’Associazione Prof. Giovanni Della Porta ha ringraziato i presenti ed elogiato l’impegno di tutti i partecipanti, delle loro famiglie e dei collaboratori che, con la loro passione, hanno permesso la realizzazione di questo importante appuntamento biennale.